
Un semplice incidente
Una notte in Iran un uomo con moglie incinta e figlia investe un cane e si ferma in un’officina dove il meccanico lo riconosce come possibile torturatore del regime. Da qui parte un viaggio oscuro tra memoria, vendetta e verità incerta, in cui la giustizia diventa personale e il confine tra vittima e carnefice si fa labile.
Regia: Jafar Panahi
Cast: Vahid Mobasseri, Mariam Afshari, Ebrahim Azizi, Hadis Pakbaten, Madjid Panahi
Durata: 101 min.
| Venerdì 14/11 | 18.00 |
| Sabato 15/11 | 21.00 |
| Domenica 16/11 | 18.00 |

Cinque secondi
Adriano Sereni, ex avvocato di successo segnato da un trauma, vive isolato in un’ex scuderia lontano da tutto. L’incontro con un gruppo di giovani decisi a ridare vita alla terra di fronte a casa sua incrina il suo isolamento e lo costringe a fare i conti con il passato e con sé stesso.
Regia: Paolo Virzì
Cast: Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada
Durata: 105 min.
| Sabato 15/11 | 18.00 |
| Domenica 16/11 | 21.00 |

La vita va così
Alla soglia del nuovo millennio, nel Sud della Sardegna, il pastore solitario Efisio Mulas rifiuta di vendere l’ultimo lembo della sua terra a una potente impresa immobiliare, scatenando una vicenda che coinvolge la figlia Francesca, la comunità locale e una giudice nata lì. Tra lavoro, identità e radici, scopre che a volte, “la vita va così”.
Regia: Riccardo Milani
Cast: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Geppi Cucciari
Durata: 118 min.
| Venerdì 14/11 | 21.00 |
| Domenica 16/11 | 15.30 |

Requiem
All’indomani della morte di Giovanni Agnelli, migliaia di torinesi si recano al Lingotto per rendere omaggio al loro simbolo. Attraverso immagini d’archivio e testimonianze, il film ricostruisce il legame profondo tra l’Avvocato e la città, raccontando un rito collettivo di memoria, identità e appartenenza.
Regia: Gianfranco Barberi
Durata: 76 min.
| Lunedì 17/11 | 21.00 |

Il codice del bosco
Nel cuore di una foresta devastata dall’uragano Vaia, due scienziati visionari cercano un nuovo modo di comunicare con la natura. Il fisico cattura i segnali elettrici delle piante mentre l’ecologa esplora le antiche conoscenze indigene. Tra tecnologia, mito e paesaggi feriti, il bosco emerge come un’entità viva da ascoltare e decifrare.
Regia: Alessandro Bernard, Paolo Ceretto
Durata: 93 min.
| Martedì 18/11 | 21.00 |
Prossimamente

Cinema & Montagna
DAL 28 OTTOBRE AL 12 DICEMBRE
Torna la rassegna Cinema&Montagna – Storie di resistenza e resilienza – al Cinema delle Valli di Villar Perosa e al Cinema comunale di Barge. 12 appuntamenti (6 per ogni sala) interamente dedicati alla montagna e all’avventura, come luoghi fisici e spirituali.

Regala la tua locandina preferita!
Regalati e regala una locandina o un poster dei tuoi film preferiti visti al Cinema delle Valli. Puoi richiederle direttamente in biglietteria o contattandoci via e-mail all’indirizzo info.cinema.valli@piemontemovie.com
L’elenco è in continuo aggiornamento.



























